Corso Regionale di Operatore dei servizi per la Promozione e Accoglienza Turistica
L'operatore ai servizi di promozione e accoglienza turistica è una figura professionale polifunzionale caratterizzata da una profonda conoscenza del territorio in cui opera.
Percorso di studio
Scuola Secondaria di II Grado
Struttura didattica
Istituto Istruzione Superiore Bertarelli - Ferraris Milano
Cos'è
L’operatore ai servizi di promozione e accoglienza turistica è una figura professionale in grado di
adattarsi ai diversi contesti e di operare in situazioni di supporto alle diverse attività turistiche, svolgendo attività promozionali, organizzative e gestionali di settore.
La particolarità di questi percosi di studio è quella di alternare l'apprendimento teorico con quello pratico, costruito sull'esperienza diretta attraverso le attività didattiche laboratoriali e il PCTO (i Percorsi per le competenze e l'orientamento trasversali).
A cosa serve
Questa figura professionale può operare in strutture private e uffici pubblici di promozione turistica, nel reparto incoming di agenzie di viaggi e turismo e nel punto di accoglienza di strutture ricettive e di aree di interesse turistico e negli uffici di informazione e accoglienza turistica (IAT).
Con la qualifica del III anno gli studenti possono essere impiegati come:
- addetti all'accoglienza nei servizi di alloggio e ristorazione;
- addetti all'accoglienza e ai desk informativi nelle imprese e negli enti pubblici;
- addetti agli sportelli delle agenzie di viaggio.
Con la qualifica del IV anno gli studenti possono essere impiegati come:
- addetti all'accoglienza nei servizi di alloggio e ristorazione;
- esercenti nelle attività ricettive;
- addetti agli sportelli delle agenzie di viaggi;
- organizzatori di convegni e ricevimenti;
- assistenti congressuali e fieristici.
Come si fa
Per le iscrizioni alle prime classi dell'istituto professionale nel mese di gennaio di ogni anno, è necessario seguire la procedura online sul sito del MIUR, a cui si accede dal pulsante sottostante.
Programma
Il percorso di studio prevede 32 ore di attività didattica alla settimana.
Oltre alle discipline di carattere generale, il corso prevede l'insegnamento dell'inglese e di una seconda lingua straniera e di materie che prevedono molte ore pratiche come Tecnica dei Servizi e Tecniche professionali.
Orario
Discipline | I anno | II anno | III anno | IV anno |
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 |
Storia | 2 | 2 | 0 | 0 |
Inglese | 5 | 5 | 3 | 3 |
Seconda lingua straniera | 4 | 4 | 3 | 3 |
Matematica | 4 | 4 | 3 | 3 |
Diritto e Economia | 2 | 2 | 2 | 2 |
Scienze integrate | 2 | 2 | 0 | 0 |
Scienze motorie | 2 | 2 | 2 | 2 |
Tecniche professionali | 2 | 2 | 8 | 10 |
Geografia | 0 | 0 | 2 | 2 |
Tecnica dei servizi | 4 | 4 | 6 | 6 |
Religione /Attività alternativa IRC | 1 | 1 | 1 | 1 |
MIIS09400A@istruzione.it
Telefono
+39 02 58314012