Corso IdA (Istruzione degli Adulti) - Tecnico Turistico
L’offerta formativa è rivolta agli adulti, anche stranieri, che sono in possesso del titolo di studio conclusivo del primo ciclo di istruzione, nonché a coloro che hanno compiuto il sedicesimo anno di età e che, già in possesso del titolo di studio conclusivo del primo ciclo di istruzione, dimostrano di non poter frequentare il corso diurno.
Percorso di studio
Scuola Secondaria di II Grado
Struttura didattica
Istituto Istruzione Superiore Bertarelli - Ferraris Milano
Cos'è
L'indirizzo Tecnico Economico Turistico è un percorso di studi quinquennale che termina con l'Esame di Stato.
Questo percorso consente di poter lavorare nel variegato mondo del Turismo, nel campo delle relazioni internazionali e in ambito economico-commerciale.
Nello specifico, il percorso di studi "turistico" oltre a garantire ottime competenze in ambito linguistico, giuridico ed economico, favorisce la conoscenza, la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale, paesaggistico, artistico e ambientale.
A cosa serve
Il Diplomato dell'indiritto Tecnico Turistico:
-
acquisisce competenze specifiche nel comparto delle imprese;
-
interviene nella valorizzazione del Patrimonio culturale e artistico;
-
acquisisce competenze linguistiche e informatiche;
-
contribuisce al miglioramento organizzativo e tecnologico dell’impresa;
- può accedere a tutte le facoltà universitarie con una particolare predisposizione per i corsi di studi in Lingue e Mediazione liguistica, Economia, Giurisprudenza, Beni Culturali.
Come si fa
Gli interessati devono presentare domanda di iscrizione direttamente all'Istituto scolastico che valuterà i titoli per l'ammissione dello studente. Una volta ottenuto parere positivo, gli studenti dei Corsi per Adulti dovranno formalizzare l'iscrizione presso la Segreteria scolastica.
Programma
I percorsi di istruzione degli adulti, così come da D.P.R. 29 ottobre 2012, n. 263, hanno un orario complessivo pari al 70% (22/23 ore settimanali) degli analoghi “percorsi diurni” per rendere più agevole e sostenibile la partecipazione degli adulti.
Il monte ore totale (qualora non ci fosse alcun riconoscimento crediti) è quindi di 1518 ore per il primo biennio, 1518 per il secondo biennio e 759 per il quinto anno. L’orario settimanale è di 23 ore.
Orario
Discipline | I | II | III | IV | V |
Lingua e letteratura italiana | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Storia | 0 | 3 | 2 | 2 | 2 |
Lingua inglese | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Seconda lingua comunitaria | 3 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Terza lingua comunitaria | 0 | 0 | 2 | 2 | 2 |
Diritto ed economia | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 |
Arte e territorio | 0 | 0 | 0 | 2 | 2 |
Matematica | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Scienze integrate (Scienze della terra e biologia) | 3 | 0 | 0 | 0 | 0 |
Scienze integrate (chimica) | 2 | 0 | 0 | 0 | 0 |
Geografia/ Geografia turistica | 0 | 2 | 2 | 2 | 1 |
Informatica | 2 | 2 | 0 | 0 | 0 |
Economia aziendale | 2 | 2 | 0 | 0 | 0 |
Discipline turistico aziendali | 0 | 0 | 4 | 3 | 3 |
Diritto e legislazione turistica | 0 | 0 | 2 | 2 | 2 |
Religione cattolica / Attività alternativa all'IRC | 1 | 0 | 1 | 0 | 1 |
MIIS09400A@istruzione.it
Telefono
+39 02 58314012