Web Community Manager
Si tratta di una figura professionale nuova, al passo coi tempi e con le richieste di una parte fondamentale della società contemporanea. A partire dall'a.s. 2023-2024 l'Istituto Bertarelli Ferraris prevede l'indirizzo Professionale Web Community Manager, per poter rispondere sempre più costantemente alle esigenze del mercato del lavoro. NOVITA' ANNO SCOLASTICO 2025-2026: introdotte le nuove discipline "Laboratorio di espressioni grafico-artistiche" nel biennio e "Storia dell'arte ed espressioni grafico-artistiche nel triennio". Vedere la sezione Orario per i dettagli.
Percorso di studio
Scuola Secondaria di II Grado
Struttura didattica
Istituto Istruzione Superiore Bertarelli - Ferraris Milano
Cos'è
Il nuovo indirizzo di studio "Web Community Manager" è un corso quinquennale che termina con l'Esame di Stato.
Il percorso di studi consente di acquisire competenze professionali legate al mondo dei social network e della comunicazione digitale, per poter offrire alle aziende una figura professionale nuova. Dopo il diploma è possibile iscriversi a qualsiasi facoltà universitaria, con una maggiore predisposizione a facoltà come Marketing e Scienze della Comunicazione.
NOVITA' ANNO SCOLASTICO 2025-2026: introdotte le nuove discipline "Laboratorio di espressioni grafico-artistiche" nel biennio e "Storia dell'arte ed espressioni grafico-artistiche nel triennio", riducendo le ore di altre discipline. Vedere la sezione Orario per i dettagli.
A cosa serve
Il diplomato in Web Community Manager si occupa di pianificare e gestire delle comunità virtuali e di promuovere le aziende nella Rete. Inoltre questa figura professionale crea e aggiorna siti-web, coordina le iniziative di dialogo e discussione della comunità web, promuove le attività delle aziende all'interno dei social network.
Come si fa
Per le iscrizioni alle prime classi dell' istituto professionale, nel mese di gennaio di ogni anno, è necessario seguire la procedura online sul sito del MIUR, a cui si accede dal pulsante sottostante.
Programma
Il programma di studio prevede 32 ore di attività didattica alla settimana.
Lo studio di due lingue straniere (inglese e francese) è affiancato anche dall'insegnamento del Web Commercial English. Le materie di indirizzo riguardano soprattutto l'area economico-giuridica e della comunicazione.
Orario
NOVITA' ANNO SCOLASTICO 2025-2026: in verde le ore modificate, in giallo le nuove discipline
Discipline | I | II | III | IV | V |
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Storia | 2 | 1 | 2 | 2 | 2 |
Geografia | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 |
Scienze della Terra e biologia | 2 (0*) | 2 (0*) | |||
Lingua inglese | 3 | 3 | 2 | 2 | 2 |
Web Commercial English | 0 | 0 | 1 | 1 | 1 |
Seconda lingua comunitaria (francese) | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Matematica | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
Diritto ed economia | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Tecniche professionali dei servizi commerciali | 5 (2*) | 5 (2*) | 8 (1*) | 8 (1*) | 8 (1*) |
Tecnologia dell'informazione e della comunicazione | 3 (3*) | 3 (3*) | 0 | 0 | 0 |
Laboratorio di espressioni grafico-artistiche NEW | 2 (1*) | 2 (1*) | |||
Storia dell'arte ed espressioni grafico-artistiche NEW | 2 | 2 | 2 (1*) | ||
Tecniche di comunicazione | 0 | 0 | 1 | 1 | 1 |
Informatica | 0 | 0 | 2 (1*) | 2 (1*) | 2 (1*) |
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione cattolica/Attività alternativa all'IRC | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
*Ore laboratoriali
MIIS09400A@istruzione.it
Telefono
+39 02 58314012