I.I.S. "Bertarelli - Ferraris"
Corso di Porta Romana 110, 20122 Milano
Tel. +39 02 58314012 | Fax +39 02 58314325 | Codice Meccanografico: MIIS09400A

Calendario degli incontri

25 FEBBRAIO 2025 - ore 9.00 - 11.00 - Aula Magna I.I.S. Bertarelli Ferraris

WORKSHOP "INSIEME PER PRESERVARE LA BELLEZZA DEL PIANETA"
in collaborazione con AlpITour World e UNWTO

Incontro formativo rivolto agli studenti per approfondire il ruolo del turismo sostenibile nella salvaguardia ambientale che offre un'opportunità unica di apprendimento e confronto con esperti del settore.

Temi chiave:

  • Sostenibilità nel turismo: analisi degli impatti ambientali del settore turistico e strategie per ridurre l'inquinamento

  • Responsabilità ambientale: il coinvolgimento attivo dei giovani per promuovere un turismo rispettoso delle comunità locali.

  • Best Practices di AlpITour World: studio di progetti concreti per l'adozione di pratiche sostenibili, dal risparmio energetico alla gestione responsabile delle risorse naturali.

🌱 Nell'ambito del workshop, è  presentata un'importante iniziativa promossa da Alpitour World e rivolta all'I.I.S Bertarelli Ferraris di riforestazione con la piantumazione di 30 alberi in cinque Paesi: Colombia, Ghana, Repubblica Dominicana, Guatemala e Tanzania. Le specie selezionate, tra cui Tambor, Mahogany, Bucayo, Caffè, Mangrovia Rossa e Neem, sono state scelte per il loro elevato potenziale di assorbimento della CO₂ e il loro contributo alla biodiversità locale. Questo intervento permetterà di assorbire 12,65 tonnellate di CO₂, contribuendo a migliorare la qualità dell’aria e contrastare il cambiamento climatico. Inoltre, la riforestazione supporta le comunità rurali locali, offrendo nuove opportunità economiche e contrastando la desertificazione. Grazie a questa iniziativa, il nostro Istituto è diventato ufficialmente custode della Foresta Turisanda, un simbolo tangibile del nostro impegno per un futuro più verde e sostenibile.

Programma dell'evento

  • Saluti istituzionali Dirigente Scolastico Federico Militante
  • "Sviluppo sostenibile", prof.ssa Anna Fiorillo, docente di Scienze Giuridiche ed Economiche
  • "Insieme per preservare la bellezza del pianeta: Iniziative per il bene delle persone, della società e dell'ambiente" , dott. Walter Nesticò, manager di Alpitour World

Guarda la pagina Instagram dedicata all'evento: 

INSTAGRAM#insieme per preservare la bellezza del pianeta



18 FEBBRAIO 2025- ore 15.00 - 18.00 - Aula Magna I.I.S. Bertarelli Ferraris -

WORKSHOP PER DOCENTI DEDICATO ALLA "SOSTENIBILITÀ, ECONOMIA CIRCOLARE E PROTEZIONE ECOSISTEMI"

Il Bertarelli Ferraris, scuola capofila per la Città di Milano della Rete per l'ambiente, supportata anche da Regione Lombardia e Città Metropolitana, ha accolto in presenza e online: docenti di scuole di ogni ordine e grado, della Società Umanitaria, la prof.ssa ed economista Mariarosaria Simonelli, alcuni dirigenti di Parco Nord Milano ed Area Parchi, accompagnati da un gruppo di ragazzi che stanno svolgendo il servizio civile presso la nota area verde, la classe 4CA.

Programma dell’evento

  • Saluti istituzionali – Dirigente Scolastico Federico Militante
  •  Sviluppo Sostenibile: i tre pilastri Economico, Sociale e Ambientale – Prof.ssa Anna Fiorillo
  • Economia Circolare: la regola delle 3R ("Ridurre, Riciclare e Riutilizzare") con esempi italiani – Prof. Francesco Buzzo
  • Protezione degli Ecosistemi: le Nature-Based Solutions per Milano, con il caso "Forestami" – Prof. Enrico Ettore Calvo

Guarda la pagina Instagram dedicata all'evento: 

INSTAGRAM#Sostenibilità, economia circolare e protezione ecosistemi_1

INSTAGRAM#Sostenibilità, economia circolare e protezione ecosistemi_2



5 FEBBRAIO 2025 

Questa mattina sono stati consegnati gli attestati di partecipazione agli studenti della classe 5TB che hanno aderito all'Edizione 2024 dell’Hackathon per il Clima, organizzata in collaborazione con Regione Lombardia nell’ambito del Protocollo Lombardo per lo Sviluppo Sostenibile. Un grande traguardo per gli studenti che presenteranno in Regione Lombardia i propri progetti per la futura realizzazione!
Hanno partecipato all'evento:

  • il Dirigente Scolastico prof. Federico Militante, 
  • le docenti, prof.ssa Anna Fiorillo e prof.ssa Teresa Capuano, 
  • la dott.ssa Chiara Ricci - Direttrice dell'Ufficio Sostenibilità e Climate Change del Comitato Italiano per l'UNICEF -
  • la dott.ssa Manuela Bovolenta - Presidente del Comitato Regionale UNICEF della Lombardia,
  • il dott. Alberto Bomba,. specialista advocacy giovani e clima,
  • Ufficio Sostenibilità e Climate Change,
  • Direzione generale Comitato Italiano per l'UNICEF
  • Fondazione ETS.  

Un ringraziamento particolare anche ai docenti e agli studenti dell'IIS Frisi di Milano per il bellissimo catering! 💙

Guarda la pagina Instagram dedicata all'evento:

INSTAGRAM_Hackathon per il Clima



21 GENNAIO 2025

Continua l'esplorazione delle attrezzature e del ruolo chiave del manutentore per le classi 5MA e 5MB del Polo delle Professioni Innovative grazie allo Smart Lab Unareti A2A.

Guarda la pagina Instagram dedicata all'evento:

https://www.instagram.com/p/DFFrbEjiVzM/utm_source=ig_web_copy_link&igsh=MzRlODBiNWFlZA==


15 GENNAIO 2025 - UNIUMA UNIVERSITA’ UMANITARIA PARTNER DELLA RETE PER L’AMBIENTE

Un graditissimo ritorno oggi al Bertarelli Ferraris quello della dott.ssa Federica Stizza, che ha presentato alle classi quinte l'offerta formativa della Società Umanitaria - UNIUMA, che ogni anno vede un grande interesse dei nostri studenti nella scelta post diploma. 💙

Guarda la pagina Instagram dedicata all'evento:

INSTAGRAM#Società Umanitaria - UNIUMA per il Bertarelli Ferraris



21 NOVEMBRE 2024 - MICROAZIONI PER IL CLIMA PROGETTO CHANGEMAKER

Giovani in azione! All'interno del progetto Changemakers, gli studenti della classi 3MA e 3MB entrano in azione diffondendo le buone pratiche per il clima all'interno delle classi 1MC e 1CB. Alla fine dell'incontro sono stati consegnati agli studenti delle classe prime coinvolte i segnalibri donati da Action Aid.

Nuove idee nasceranno, e non solo!

Guarda la pagina Instagram dedicata all'evento:

INSTAGRAM#Microazioni per il clima progetto Changemaker



20 NOVEMBRE 2024

Il Bertarelli Ferraris è da anni in prima linea per promuovere iniziative sulla parità di genere e contro la violenza sulle donne. E di donne si è parlato nella splendida cornice del Teatro Lirico con l'evento "Women at the Top", il progetto de Il Sole 24 Ore dedicato alla celebrazione dell’eccellenza femminile e realizzato in collaborazione con il gruppo editoriale internazionale il Financial Times e la media partnership di Sky TG24. Donne di successo ed esempio di imprenditorialità che si sono raccontate di fronte a ragazzi e ragazze per pari opportunità.

Vi hanno partecipato le classi 3MA, 2MA, 2MB, 3TB. 💙


Guarda la pagina Instagram dedicata all'evento:

@ilsole_24ore @skytg24 @teatroliricogaber #paritàdigenere#imprenditorialitàfemminile #womenatthetop @financialtimes

https://www.instagram.com/p/DCzbqhUCXcs/?utm_source=ig_web_copy_link&igsh=MzRlODBiNWFlZA==



17 NOVEMBRE 2024 -

MICROAZIONI PER IL CLIMA - PROGETTO CHANGEMAKER

A una settimana dal nostro primo Open day interno vogliamo ringraziare gli studenti che hanno accolto le famiglie nell'aula dedicata al progetto “Changemakers for Climate Justice. Giovani in azione per la giustizia climatica” – finanziato da dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo – AICS - che vuole promuovere le competenze di docenti e giovani ragazzi e ragazze su giustizia climatica e sviluppo sostenibile.

Sono davvero tante le opportunità di crescita a cui i nostri studenti partecipano sempre con entusiasmo. 💙

Guarda la pagina Instagram dedicata all'evento:

@action.italia @actionaid_milano #changemakers @aics_cooperazione_it

INSTAGRAM#Microazioni per il clima progetto Changemaker



7 e 8 NOVEMBRE 2024 - HACKATON PER IL CLIMA

Il 7 e 8 novembre 2024 si è tenuta la nuova edizione dell’Hackathon per il Clima, promossa da UNICEF Italia in collaborazione con IAIA Italia (International Association for Impact Assessment) e il supporto dei giovani volontari YOUNICEF. Quest’anno l’iniziativa è stata realizzata in collaborazione con Regione Lombardia.
La classe 5TB dell'Indirizzo Tecnico Turistico è stata individuata per partecipare in rappresentanza della
città di Milano in attività di co-progettazione di soluzioni innovative sotto la direzione scientifica degli esperti di IAIA Italia e con il supporto dei tutor del Movimento dei Giovani Volontari dell’UNICF, grazie all’impiego della piattaforma tecnologica q-City4.0 per la misurazione e valutazione degli Impatti Ambientali.
La classe si è distinta per l'impegno e la particolare declinazione di tematiche ambientali, anche sul piano sociale, con la realizzazione di due interessanti progetti di rigenerazione urbana.
💙

Guarda la pagina Instagram dedicata all'evento:

INSTAGRAM#Hackathon per il Clima



25 OTTOBRE 2024 - PRESENTAZIONE RETE SCUOLE DI MILANO PER L’AMBIENTE

Prende avvio con la Conferenza stampa tenutasi ieri pomeriggio presso il Polo Tecnico Liceale il progetto "EduCare: Futuri sostenibili". Alla presenza del Dirigente scolastico prof. Federico Militante e alla Referente Sviluppo e Immagine di Istituto, prof.ssa Fiorillo, sono tante le istituzioni scolastiche, gli enti e le associazioni che si sono confrontate per l'avvio di un Rete territoriale per l'ambiente. Grazie a tutti i partecipanti e all'istituto Frisi per aver organizzato il buffet e l'accoglienza. 

Guarda la pagina Instagram dedicata all'evento:

INSTAGRAM#SCUOLE DI MILANO PER L'AMBIENTE



24 OTTOBRE  2024 - h15.00/18.00 - Evento “EduCare: Futuri Sostenibili” 

 Rete Scuole di Milano per l’Ambiente presso l’IIS Bertarelli          Ferraris - Scuola Polo Rete Scolastica di Educazione Ambientale Città di Milano, Corso di Porta Romana 110, Milano.

locandina evento Educare



16 OTTOBRE 2024 - H 15.00/18.00 - INCONTRO DI APERTURA PROGETTO "EDUCARE: FUTURI SOSTENIBILI" 

Si è tenuto questo pomeriggio in modalità online l'incontro di apertura del progetto "EduCare: Futuri sostenibili" una Rete di Scuole per l'ambiente. Tanti gli stakeholders presenti. Il 24 ottobre si terrà la prima riunione plenaria in presenza presso il Polo Tecnico Liceale del Bertarelli Ferraris, scuola Polo della città di Milano. Un ringraziamento speciale alla prof.ssa Anna Fiorillo, Referente di Sviluppo e Immagine di Istituto e al prof. Alfredo Distefano, Animatore Digitale e web content manager. 

videoconferenza Progetto Educare



14 OTTOBRE 2024

Nella giornata mondiale dell’educazione ambientale siamo orgogliosi di comunicare che il Bertarelli Ferraris è la scuola capofila del progetto "EduCare: futuri sostenibili", una rete di istituzioni scolastiche, aziende ed enti che vogliono promuovere l'educazione ambientale partendo dalle problematiche ambientali.

Dopo l'avvio del progetto "Changemakers. Giovani in azione for climate justice" che coinvolge sei classi, non vediamo l'ora di iniziare un'altra avventura.

Guarda la pagina Instagram dedicata all'evento:

INSTAGRAM#GIORNATA MONDIALE DELL'EDUCAZIONE AMBIENTALE

https://www.instagram.com/p/DBGfxQkCV3g/?utm_source=ig_web_copy_link&igsh=MzRlODBiNWFlZA==



24 SETTEMBRE 2024 - PARTNER DELLA RETE COMUNE DI MILANO - MILANO CAMBIA ARIA

Nuovi progetti per gli studenti del Bertarelli Ferraris!

Questa mattina il Dirigente scolastico prof. Federico Militante e la Referente Sviluppo e Immagine di Istituto prof. Anna Fiorillo hanno incontrato le dott.sse Christina Paci e Sabrina Montebello del Comune di Milano, nostro partner del Progetto della Rete di scuole per l'Ambiente, per dare avvio a "Milano Cambia Aria" e "Power Up! For a Climate Neutral".

Guarda la pagina Instagram dedicata all'evento:

INSTAGRAM#MILANO CAMBIA ARIA

Ultima revisione il 11-03-2025