Dal Corriere: La storia di Chiara Tondini al Bertarelli
Dal Corriere della Sera dell'8 febbraio 2025:
La storia di Chiara Tondini: «Farò la meccanica, a scuola sono l'unica ragazza su 300 studenti. Quando vado nei negozi di ricambi per moto si rivolgono al mio fidanzato».
di Giovanna Maria Fagnani
È l’unica studentessa del corso Manutenzione e Assistenza tecnica all’istituto Bertarelli-Ferraris. Il preside: «La sua presenza per noi è motivo di grande orgoglio»
Dall'articolo:
[...] "Chiara Tondini, 18 anni appena compiuti, su tante cose ha le idee chiare. Sui motori: «Un domani voglio disegnarli». E sul talento femminile nella meccanica: «Vado agli open day alle scuole medie per incoraggiare altre studentesse a fare la mia stessa scelta».
Già, perché al momento lei è sola: l’unica studentessa del corso Manutenzione e Assistenza tecnica all’istituto Bertarelli-Ferraris. Una ragazza e trecento maschi, ben oltre la metà di origine straniera. Il corso professionale dura cinque anni e forma addetti che spesso vanno a lavorare negli alberghi, dove ogni giorno c’è bisogno di qualche piccola opera di manutenzione, oppure in aziende dove si pratica la saldatura, oppure nelle officine. Quando Chiara si è presentata insieme a suo padre Alessandro al colloquio con il preside, Federico Militante, chiedendo di iscriversi, il dirigente è rimasto sorpreso. Una biondina minuta, con le unghie curatissime, che vuole fare il manutentore? «Le ho spiegato a cosa andava incontro, ma Chiara ha mostrato determinazione e forte motivazione. E oggi la sua presenza rappresenta per noi un motivo di grande orgoglio. È un segnale positivo del fatto che, nelle nuove generazioni, l’autorealizzazione non è più condizionata dagli stereotipi di genere e che anche il pubblico femminile si sta avvicinando agli studi Stem con maggiore libertà e consapevolezza, contribuendo così a superare definitivamente il pregiudizio secondo cui le professioni legate alla manutenzione e all’elettronica sono appannaggio esclusivo degli uomini», sottolinea Militante. [...]
[...] Al Bertarelli Chiara è arrivata per caso, grazie a un post su Instagram. [...] Un giorno, sua sorella decide di fare l’Erasmus e le mostra il post di un’agenzia. Per coincidenza, la stessa collabora anche con il Bertarelli-Ferraris. «Ho visto l’indirizzo di Manutenzione e così ho detto ai miei genitori che avrei fatto quello. Hanno accettato senza problemi, sanno che sono testarda». Ma sanno anche che è tenace e meticolosa, quando trova ciò che le interessa. Oggi la sua media è dell’8. «È una dei nostri migliori studenti» confermano dalla scuola dove, al di là del profitto, apprezzano anche l’impegno civico. I suoi compagni l’hanno eletta rappresentante d’istituto: dei quattro rappresentanti degli studenti che siedono nell’assise, tre sono ragazze. Il Bertarelli ha infatti anche altri indirizzi dove la maggioranza è, invece, femminile. [...]
[...] Le sue materie preferite? «I laboratori di elettronica, installazione e manutenzione. Adoro quando al tornio dobbiamo creare un pezzo su misura perfetto, che se sbagli di un decimo di millimetro non funziona». In futuro? «Vorrei lavorare nella meccatronica, non stare solo in officina». [...]
[...] Progetti da rappresentante di istituto? Lo ribadisce: «Attirare nuove ragazze nel mio stesso indirizzo. Agli open day qualcuna si è avvicinata a chiedermi informazioni. Adesso sono in corso le iscrizioni, speriamo. Contano il talento e il valore della persona, non il genere».
Leggi l'intero articolo sul Corriere della Sera e su Corriere.it dell'8 febbraio 2022
Ultima revisione il 08-02-2025